Con la classe, come fossimo al Liceo, sono andata a visitare la Casa – Museo Boschi Di Stefano.
(Ebbene sì, queste sono le gioie di aver scelto una facoltà a metà strada tra economia e lettere: quando è il turno di lettere, ci portano ancora in gita!).
Era la dimora dei coniugi Antonio Boschi e Marieda di Stefano, grandi collezionisti del ‘900, dei quali ora si possono ammirare una selezione di 200 delle oltre 2000 opere che hanno raccolto nel corso della loro vita.
Le stanze vanno in ordine cronologico, presentando anche un raggruppamento tematico e ognuna custodisce veri e propri capolavori del secolo.
L’arte del ‘900, però, potrebbe essere non così semplice ed immediata da comprendere se non si è appassionati (o, banalmente, se non la si è trovata nel programma di storia dell’arte del Liceo!). E' quindi piacevole capire quale opera colpisce comunque, anche lo spettatore inesperto, o quale è possibile apprezzare con poche e basiche nozioni in più.
La prima è indubbiamente l’opera di Umberto Boccioni nella Sala 2, in cui si ha l’onore di ammirare un Boccioni inedito, pre-futurista. Nei primi anni del ‘900 egli soggiornava da poco a Milano e tra le sue influenze iniziali, si notano qui quelle espressioniste, con pennellate veloci e molto spesse, colori non fedeli alla realtà, ma derivanti da una propria intima visione del reale. A Boccioni era stata dedicata una retrospettiva a Palazzo Reale di Milano, nella primavera dell’anno corrente, che metteva in scena la maturazione artistica del pittore, dagli esordi legati alla tradizione, fino alle evoluzioni divisioniste. È interessante dunque capire anche il processo grazie al quale gli artisti arrivano a sviluppare la loro massima espressione artistica ed il loro proprio stile, piuttosto che ammirarne solo le opere “di punta”.
Proseguendo si trova il bagno. Non mi era mai capitato prima d’ora di vederne uno con appese alle pareti grosse tele e ringrazio mia madre per non avere mai avuto un’idea simile, altrimenti sarebbero state messe a dura prova dalla sottoscritta ogniqualvolta utilizzassi l’acqua.
Il bagno presenta il suo aspetto originale, probabilmente la sig.ra Marieda era molto precisa ed attenta.
Il Novecento è stato un periodo difficile, caratterizzato dalla guerra. A contrastare la frenesia dei Futuristi vi era il movimento “Novecento”, che radunava artisti come Funi, Marussig, Carrà, Bucci e voleva riportare l’arte ad un rigore originale, riesumando quei valori eterni dell’arte tradizionale classica, come le forme pure ed una composizione equilibrata del disegno. È a questo movimento che viene dedicata la Sala 4, in cui spiccano ritratti di uomini e donne quasi statuari, in posizioni rigide e plastiche. I richiami sono al pensatore di Rodin e alle nature morte classiche, riviste qui in chiave moderna, con una concretezza quasi cinica, manifestazione dello stato d’animo post Prima Guerra Mondiale.
Sarà perché sono da poco stata a Venezia, ma le opere di Filippo de Pisis raffiguranti la Serenissima mi hanno proprio colpita. Guardandole si respira l’aria veneziana, ne si ammira la luce che si riflette sull’acqua e sugli edifici, gli scorci, la folla confusa della quale si percepisce solo il continuo movimento e le geometrie spezzate dai riflessi.
Arriviamo così all’opera che mi ha colpito di più: L’Annunciazione di Alberto Savinio (fratello del genio della metafisica Giorgio de Chirico). L’opera è assurda, contiene tutte le stranezze che in quel tempo si potevano trovare sia nell’arte surrealista, che metafisica ed è al contempo geniale.
L’artista utilizza un forte simbolismo per affrontare temi che trascendono dalla tela stessa e riguardano valori più alti.
Innanzitutto si nota la figura femminile, Maria, con la testa di Pellicano. Savinio soleva utilizzare gli animali per evidenziare specifiche caratteristiche del personaggio che raffigurava. Il Pellicano è infatti simbolo medievale di bontà e amore materno, perché si riteneva che in caso di necessità fosse capace di sventrare con il becco il proprio corpo per nutrire i figli.
Può così sembrare estremo, al limite della blasfemia, raffigurare Maria in questo modo, ma l’associazione richiama in realtà valori condivisi proprio dalla stessa Religione Cristiano-Cattolica.
La stanza è piccola, intima e l’Arcangelo Gabriele – qui chiaramente affetto da gigantismo – è inquietante e quasi spaventoso, ma le sue dimensioni richiamano la grandezza dello stesso mistero della scena qui raccontata.
Il taglio della finestra sproporzionato, ed il cielo nero che fa da sfondo all’Arcangelo, sono solo alcuni degli elementi che disorientano lo spettatore.
In Savinio, quindi, l’Annunciazione diviene simbolo del rapporto dell’uomo con la Divinità, del continuo confronto tra il nostro essere minuscoli di fronte all’immensità di Dio o della Natura stessa, concetti che resuscitano riflessioni tipiche del Romanticismo e ciò che racchiude la singola parola “sublime”.
Verso la fine della visita troviamo una sala completamente dedicata a Lucio Fontana e alle sue molteplici visioni di “concetto spaziale”, che è anche il nome comune dato alle sue opere. Si sfocia poi in tematiche sempre più universali, con pittori che hanno fatto delle loro riflessioni sul cosmo e sul nucleare tele assai suggestive.